Dettagli
Camere: 25
Bagni: 7
Classe energetica:
Numero Piani: 3
Superficie interna: 685 m²
Superficie esterna: 415 m²
Codice: 1319
Stile Esterno: Vinilico, Stucco, Rifiniture in legno, Pietra, Misto, Metallo, Mattoni, Legno, Ciottoli, Cemento, Altro
Tipo Copertura: Piastrelle, Pietra, Misto, Lastre di Ardesia, Metallo, Asfalto, Altro, Abitabile
Tipo Pavimentazione: Piastrelle, Moquette, Linoleum, Legno massiccio, Legno, Lastre di Ardesia, Laminato, Cemento, Altro
Tipo Giardino: Privato, Condiviso
Servizi Interni: vasca Idromassaggio, Tetto a volta, Tende, Sauna, Ringhiere, Interfono, Impianto di Allarme, home_theater, Finestre al soffitto, Doppie finestre, Camino, Bar, Attico, Ascensore, Antenna Satellitare, Ammobiliato
Servizi Esterni: Stagno, Serra, Seminterrato, Sauna / Spa, Prato, Portico, Ponte, Piscina, Patio, Lungo mare, Patio Privato, Impianto Sprinkler, Giardino, Dépendance, Cortile, Cancello, Campo sportivo, Area Barbeque, Accesso via acqua, Accesso disabili
Vista: Città, Zona Verde, Mare, Lago, Montagna, Golf Club, Fiume, Baia
Sorgenti di Riscaldamento: Carbone, Gasolio, Gas, Elettrico, Solare, Pellet, Propano, Butano, Altro
Impianto Condizionamento: Ventilatore, Condizionatore
Pubblicato il: 13 ottobre 2018
Descrizione
Il Palazzo è situato al centro della Valcuvia, in un antico borgo romano. Il borgo si affaccia soleggiato e fresco di fronte al gruppo montuoso del Campo dei Fiori che da il nome all’omonimo Parco Regionale. La proprietà si trova a soli 12km dalle rive del Lago Maggiore e del Lago di Varese. Le citte di Luino e Varese sono raggiungibile in 30min in auto mentre l’aeroporto internazionale di Milano Malpensa in un ora. Il Palazzo trasmette l’affascinante emozione di soggiornare in un angolo del passato. La palazzina, oggetto tutt’ora d’opere di restauro, apparteneva alla moglie del pittore Giovan Battista Ronchelli; essa conserva l’atmosfera di accogliente raffinatezza ed armonia compositiva tipica delle dimore del ’700 lombardo. L’intera struttura, dalle linee architettoniche classiche dell’epoca, fa bella mostra di portici, colonnati con volte a tutto sesto, camini in marmo, saloni con pavimenti in cotto, affreschi e soffitti a cassettoni. Nella corte d’accesso troneggia maestoso un glicine che, nato con la costruzione della villa nel 1597, è considerato tra i più vecchi d’Europa: in primavera i suoi rami, che si intrecciano sulla facciata fino a coprire un’antica meridiana, si rivestono di grappoli fioriti dalle infinite sfumature di color viola. Ottimo investimento per chi desidera svilluapre attività di Hospitality, organizzazione matrimoni ed eventi, o casa di riposo. Possibilità di acquistare altri edifici adiacenti al palazzo da ristrutturare, per un complesso di circa 10 appartamenti indipendenti.
Mappa