€ 3.500.000
Castello in vendita | Toscana, Poggibonsi
Caricamento...
Dettagli
Camere: 24
Bagni: 4
Classe energetica:
Numero Piani: 4
Superficie interna: 890 m²
Superficie esterna: 13.250 m²
Codice: Rif. CBI115-1260-33
Stile Esterno: Pietra
Tipo Copertura: Pietra
Tipo Pavimentazione: Piastrelle
Tipo Giardino: Privato
Servizi Esterni: Accesso disabili, Cancello, Cortile, Giardino
Anno costruzione: 994
Vista: Zona Verde
Sorgenti di Riscaldamento: Gas
Pubblicato il: 07 giugno 2022
Descrizione
La storia della Rocca di Staggia attraversa 2000 anni. Le sue origine risalgono a prima dell'anno mille e corrono tra le vicende che hanno interessato la storia della Toscana, in particolare il Medioevo con la guerra tra le Repubbliche di Firenze e di Siena. Possedimento dei Franzesi, una delle più potenti e ricche famiglie del tempo, la rocca è stata una residenza fortificata di grande prestigio, tanto da essere luogo di importanti eventi diplomatici e il "banco" di tutti i movimenti economici, finanziari e mercantili sia di Siena che di Firenze. Fino ad essere utilizzata anche da Lorenzo dei Medici, detto il Magnifico, che se ne servì, dopo la congiura dei Pazzi del 1478, come punto di riferimento per la riconquista di tutti i territori fino verso Siena. Proprio per la sua posizione strategica, la rocca è un esempio di architettura fortificata sviluppatasi nei secoli, essendo stata oggetto di continui interventi innovativi di costruzione dettati dalla necessità, in Toscana più che in altri luoghi, di adattare l'esitente alle nuove realtà delle armi da fuoco come, ad esempio, le artiglierie. Proprio i lavori di riassetto della fortificazione, a metà del 1400, furono eseguiti dalle maestranze dell’Opera del Duomo di Firenze che in quegli anni stavano completando la cupola di Santa Maria del Fiore sotto la guida di Filippo Brunelleschi. Ed è proprio in un documento trovato nell’archivio dell’Opera del Duomo, datato 15 marzo 1431 che viene riportato che il grande architetto, provveditore generale delle opere di fortificazione della Repubblica, venne invitato a Staggia a sovraintendere i lavori della torre di Nord Ovest. Il castello è costituito da un doppio recinto murario di alte e spesse dimensioni. Tramite una rampa pedonale e carraia, si accede all’antica “porta fiorentina” posta a cavaliere sulla via Francigena, realizzata dalla trasformazione della fine dell’800, aprendo una breccia nelle spesse murature. Ai lati dell’ ingresso si trovano due edifici un tempo adibiti a fienili. Da questa antica porta, si accede al primo recinto murato dove è presente, sulla sinistra, un edificio utilizzato alla fine dell’800 come casa colonica. Nell’ultimo restauro, tutti questi spazi sono adibiti ad una attrezzatura turistico ricettiva per mostre, convegni, conferenze, didattica. Sempre in questo recinto murato, sulla destra, si trova una alta torre quadrata, il “mastio” o “torre maestra” dell’intera fortificazione. La torre è a più piani, nella sommità presenta una copertura piana con merlatura quadrata e un piccolo manufatto con la presenza di una campana. La torre fu costruita per la difesa dall'alto e presenta eleganti archetti pensili esterni in stile architettonico senese dei primi anni del ‘300. Negli anni novanta, prima degli ultimi lavori di ristrutturazione, la torre era utilizzata come piccolo albergo. Nella parte centrale di questo recinto fortificato, sono state ricostruite le colonne che stavano alla base dell’antico palazzo della famiglia dei Franzesi e sono abbelliti dai capitelli originali in stile corinzio e romanico/gotico, ritrovati nelle macerie durante il restauro. In fondo a questo recinto, troviamo una torre tonda detta "rondella" con al primo piano la stanza appartenuta al Comandante della rocca. In questo recinto, nella parte superiore della muratura, sono presenti dei camminamenti di ronda. Il secondo recinto, è molto più grande del primo, sempre perimetrato da spesse murature. In un angolo è presente un piccolo edificio con una stanza e dei servizi igienici e in adiacenza un passaggio carraio che si collega all’esterno della fortificazione. dalla parte opposta, invece, a destra della l’ingresso, si trova un torrino quadrato diruto. Su un lato prospiciente il primo recinto, sotto la torre maestra della torre si trovano tre grotte, sicuramente costruite a fine 800, che sono state restaurate e collegate con il piano esterno con delle scale in pietra e mattone. Consistenze: tutta la proprietà è composta da più corpi di fabbrica prevalentemente realizzati in muratura, con torre/bastione, cassero per un totale di 890mq circa e cinta muraria con area interna di circa 2500mq e terreni agricoli circostanti, oltre le mura, di circa complessivi mq catastali 13.000. Questa unica e splendida costruzione è, ad oggi, un centro turistico ricettivo di particolare prestigio (storico, architettonico, tipologico, scientifico, culturale, turistico….. fino a “museo di se stesso” (cit.)) nell’ambito della conoscenza e conservazione del patrimonio architettonico specialistico e di esempio di architettura fortificata altomedioevale; una location straordinaria che possiede nel suo complesso una fruibilità contemporanea, affinchè possa essere un punto di riferimento per il territorio. Il suo stato attuale è dovuto ad un restauro e risanamento degli apparati murari esterni ed interni degli inizi degli anni 2000 La Rocca di Staggia Senese, per il suo interesse storico, risulta vincolata ai sensi del DL 490/99. per le notizie sopra riportate e per altre ulteriori informazioni si segnala il libro LA ROCCA DI STAGGIA SENESE a cura dell'architetto Domenico Taddei o di mettersi in contatto con l'agenzia Coldwell Banker Chianti Heritage Questa informazioni sono fornite a mero scopo informativo generale e non costituiscono elemento contrattuale
Mappa
Contatta l’agenzia

Global Luxury Chianti Heritage

Via dei Montanini, 99, Siena

Mostra telefono
Mostra cellulare

Invia un messaggio all’agenzia

INVIA
Contatta l’agenzia

Global Luxury Chianti Heritage

Via dei Montanini, 99, Siena

Mostra telefono
Mostra cellulare
 

Invia un messaggio all’agenzia

INVIA
Pubblica annunci

House24 è la vetrina più prestigiosa in Italia, per l'immobiliare di lusso

E grazie ad accordi internazionali, possiamo offrire grande visibilità ai tuoi annunci.

pubblica su House24