Dettagli
Camere: 10
Bagni: 4
Superficie interna: 540 m²
Codice: 8E3TRC
Stile Architettonico: Altro
Servizi Interni: Camino
Ascensore: si
Pubblicato il: 25 marzo 2023
Descrizione
Nel cuore della Roma antica questo magnifico palazzetto si trova a pochi passi dagli storici monumenti come il Pantheon, la Fontana di Trevi, il Colosseo, Piazza Venezia, Piazza Navona, Piazza di Spagna. Il palazzo si sviluppa su cinque livelli, più un livello seminterrato. Gioiello architettonico, opera realizzata fra il 1909 e il 1910, è uno degli esempi più significativi di edifici di abitazione privata in calcestruzzo armato. La pianta ha una forma semi trapezioidale, gli spazi interni sono ampi e collegati da due scale di cui una elicoidale che rappresenta un valore aggiunto all’architettura interna.
Molteplici stilemi tardo gotici, ricomposti miscelati in una inconsueta sintesi, con elementi e linee di personale invenzione dell’architetto Galassi, sono riscontrabili.
La costruzione del palazzetto coincise con la demolizione del Palazzo Torlonia di P.zza Venezia e una parte delle decorazioni dello stesso furono acquistate dall'Ing. Calzone (primo proprietario), per poi essere rimontate in alcuni ambienti della palazzina.
L’androne ha una forma ovale, nel soffitto a cupola è inserito uno dei quattro venti, opera di Vincenzo Gajassi, che ornavano il soffitto della stanza di Diana di Palazzo Torlonia. Il pavimento è decorato a mosaico e vi è inserito lo stemma della famiglia. Nei quattro pilastri sono stati inseriti i “candelieri” dipinti dal Cerretti provenienti dalla stessa stanza di Diana.
Le scale padronali sono abbellite da affreschi di Francesco Podesti e da stucchi della scuola del Thorvalsen. Uno dei saloni presenta travi di cemento armato che formano un soffitto a cassettoni decorato geometricamente. Lungo le pareti vi è una cimasa formata da specchi decorati con festoni ed uccelli.
La camera da pranzo è sicuramente l’ambiente più suggestivo per il suo stile eclettico dove si mischiano armonicamente elementi liberty, roccocò e neoclassici.
Il palazzetto recentemente è stato ristrutturato. Particolare attenzione è stata rivolta al restauro delle decorazioni che sono state ripristinate.
Mappa